Se le giornate durano per tutti 24 ore, perché certe persone riescono a fare qualsiasi cosa desiderano e altre invece non riescono a concludere nulla? Tutto dipende dalla loro capacità di gestire e di organizzare il loro tempo, eliminando o limitando tutte quelle attività che lo sprecano e rimanendo focalizzati solo sulle cose davvero importanti.
Ci ripetiamo spesso che non abbiamo tempo per andare in palestra o per concederci una pausa, ma poi ci capita di trascorrere ore senza rendercene conto a fare cose del tutto irrilevanti che ci allontano da ciò che invece vorremmo fare.
Il nostro tempo è troppo importante per essere sprecato, una buona pianificazione può esserci d’aiuto per permetterci di utilizzarlo nel modo che desideriamo realmente.
DIVENTA CONSAPEVOLE DI COME USI IL TUO TEMPO
Ogni cambiamento, piccolo o grande che sia, passa sempre dalla consapevolezza. Devi davvero renderti conto di come impieghi il tuo tempo se vuoi smettere di sprecarlo. Per qualche giorno annota sulla tua agenda tutto ciò che fai durante la tua giornata, sii scrupolosa e non tralasciare nessun dettaglio. A volte ciò che si scopre da questo esercito è davvero sconvolgente. Spesso ci capita per esempio di avere la sensazione di usare il cellulare poco durante la giornata, solo 10 minuti al mattino, 5 minuti in pausa pranzo, al massimo 10 minuti nel pomeriggio e così via. Peccato che sommandoli insieme tutti quei minuti si trasformano in ore. Ore che ci sono completamente sfuggite di mano e che avremmo potuto utilizzare in parte per fare qualcosa, che con la scusa di non avere mai tempo, abbiamo sempre rimandato.
Riuscire a capire letteralmente dove va a finire il nostro tempo e quali attività inutili lo assorbono maggiormente, ci permette di limitare o addirittura eliminare tutto ciò di cui possiamo fare a meno.
ESEMPI DI ATTIVITÀ CHE RUBANO IL TUO TEMPO
Quando avrai completato l’esercizio finalmente sarai consapevole di come stai usando il tuo tempo e se quello che scoprirai non ti piacerà, dovrai iniziare a lavorarci per riuscire a sfruttare le ore a tua disposizione per qualcosa a cui tu tieni davvero.
Le principali attività che rubano il tuo tempo e a cui dovrai iniziare a prestare maggiore attenzione sono:
- Guardare troppa televisione
Non significa che dovrai smettere di guardarla, ma renderti conto che ogni ora trascorsa sul divano a seguire una nuova serie TV è un’ora sottratta ad altre attività. Sta a te individuare quali siano le tue priorità e scegliere in maniera consapevole cosa è giusto fare. - Essere dipendente dai social media
Trascorriamo ogni giorno molte ore in compagnia dei nostri smartphone spesso per noia e perché non sappiamo come riempire dei tempi morti. Oggi grazie ai podcast o ai corsi online è possibile ascoltare un libro o occuparci della nostra formazione mentre siamo sui mezzi pubblici o facciamo le pulizie a casa. Abbiamo la possibilità di trasformare dei momenti che avremmo sprecato sui social in momenti produttivi e che portano valore alla nostra vita. Potrai così per esempio seguire quel corso di Web Marketing che sarebbe tanto utile per la tua carriera ma che hai sempre rimandato oppure ascoltare 1 o 2 libri al mese. Ti stupirai di quante cose riuscirai a fare al posto di mettere like sui social. Scopri qui come fare un Digital Detox efficace. - Fare più cose contemporaneamente
A differenza di quello che ci hanno sempre voluto far credere il multitasking non aumenta la nostra produttività. Occuparci di più attività contemporaneamente oltre a farci impazzire ci fa anche sprecare molto tempo. Le probabilità di errore gestendo più cose insieme sono più alte e quindi sarà più facile allungare i tempi e perdersi per strada. E’ decisamente più saggio svolgere ogni compito in sequenza eliminando le distrazioni e terminandolo più velocemente. - Attendere anziché agire
Non dobbiamo essere frettolosi ma nemmeno perderci in attese troppo lunghe. Quando tergiversiamo e siamo indecisi semplicemente stiamo fermi, nel tempo impiegato a decidere se agire o meno avremo già concluso ciò che non troviamo il coraggio di fare. A volte sono più lunghe le attese che il tempo che effettivamente impieghiamo nel fare una determinata cosa. Quindi la prossima volta che ti trovi in una situazione che ti blocca rifletti sul tempo che stai perdendo, fai le tue valutazioni ma non metterci troppo a passare all’azione.
RIFLETTI SU COSA VUOI VERAMENTE
Se desideri sfruttare al massimo il tuo tempo devi individuare e avere ben chiaro quali sono le cose che desideri fare. Quando non sai cosa vuoi, se hai un paio d’ore libere sicuramente le sprecherai a fare qualcosa di poco valore. Se invece hai degli obiettivi, tutto il tempo che riuscirai a ritagliarti lo impiegherai per raggiungerli.
- Scrivi la tua to do list
Immagina che tu avessi tutto il tempo che desideri a tua disposizione. Che cosa ti piacerebbe fare? Non fermarti a pensarlo, scrivilo in una lista (puoi scaricarne una che ho creato apposta per te qui). Una volta che la tua lista e completa ordinala in base alle tue priorità e impegnati a usare il tempo che hai liberato dalle attività inutili per concludere ciò che desideri veramente fare.
- Evita tutto ciò che ti allontana dai tuoi obiettivi
Se hai scelto che desideri tornare in forma, ma tutte le sere ti trovi sul divano a mangiare patatine questo non ti aiuterà a raggiungere ciò che vuoi. Cerca di fare un uso coerente del tuo tempo in base alle priorità e agli obiettivi che hai deciso di seguire.
IL TEMPO PER RIPOSARTI NON È TEMPO SPRECATO
Non si può essere sempre super produttivi e focalizzati sui propri obiettivi, ci serve anche tanto riposo per rigenerarci. L’errore più comune è quello di considerare tempo sprecato, il tempo che trascorriamo a rilassarci. Non esiste cosa più sbagliata perché senza il riposo non è possibile riuscire a raggiungere nessuno degli obiettivi che abbiamo individuato.
Ogni volta che decidi di prenderti una pausa non sottrai tempo a nulla. È un tuo bisogno ricaricare le batterie per ripartire più forte di prima. Elimina quindi tutte le attività superflue che hai notato ti fanno sprecare tempo prezioso ma non rinunciare mai ai momenti di relax.
Dimentica la sensazione di arrivare a fine giornata sentendo di aver sprecato il tuo tempo e non aver concluso nulla. Se seguirai queste indicazioni riuscirai a sentirti soddisfatta di come hai impiegato il tuo tempo e potrai davvero smettere di rinunciare alle cose che desideri veramente.
Sei padrona del tuo tempo, ricorda che puoi fare ciò che desideri ed è una tua scelta decidere come sfruttarlo. Non sprecare più nemmeno un minuto e inizia a costruire subito qualcosa di straordinario.
Ciao inizierò ad eliminare il cellulare per cose non utili ed organizzare il tempo, speriamo di essere continua e non discontinua anche se sarà difficile farlo visto che il mio bimbo è piccolo 😄
ciao Silvia! come sempre se voglio un po di serenitá passo volentieri sul tuo blog. Da quando uso le agende in modo costruttivo riesco a fare un pó piú di cose. E come letto nei commenti piú su, anche io non prediligo il multitasking. Preferisco con consapevolezza fare poche cose e buone.
Ciao Giordana! Grazie mille è sempre bello averti qui 🙂 Condivido con te la volontà di fare poche cose ma buone, voler far troppo crea solo ansia! Un abbraccio e a presto.
Mamma mia, a me servirebbero giornate di 30 ore. Sito interessante.
Ciao Karin, grazie per il commento! Spero che qui tu possa trovare tanti utili per sfruttare al massimo il tuo tempo senza sacrificare te stessa. A presto!
Ciao Silvia ho letto tutto di un fiato questo tuo bellissimo e utile come sempre post. La pianificazione è un pò il mio tallone di Achille anche se sto forzandomi a migliorare con piccoli accorgimenti, adesso con questi tuoi preziosi consigli spero davvero che diventi una routine per me. Ecco ho difficoltà a farla diventare una routine…e divento discontinua. E mi arrabbio con me stessa. A volte però all’idea di pianificare mi viene ansia…forse perchè non sono abituata…Questo circolo vizioso deve finire! Menomale ci sei tu che insegni come farlo 🙂 Un abbraccio, Silvia
Ciao Silvia, cambiare le proprie abitudini non è semplice e soprattutto non immediato. Datti tempo e vedrai che presto la pianificazione ti verrà naturale e riuscirà a semplificare le tue giornate tanto da non riuscire più a farne a meno. Se hai bisogno di qualsiasi aiuto, sono qui. Un abbraccio e grazie per il tuo commento. 🙂
ti do pianemanete ragione! mi sono iscritta al tuo blog perchè lo trovo strepitoso! questi tuoi consigli sono fenomenali! ALlora ho iniziato a scrivere le cose che giornalmente devo fare ma, aimè sempre imprevisti succedono. Però intanto è un passo avanti e come dici tu mi sto rganizzando programmando quasi di settimana in settimana quello che devo pubblicare. Non so come fare per ascoltare i corsi online però=(
Ciao Silvia! Ogni volta che ti leggo è una garanzia. Post utile, scritto bene, focalizzato. Mi piace davvero molto e lo trovo molto utile per la mia situazione attuale!
Bel post, molto utile… io sono un’ottima casinista, cerco sempre di fare mille cose contemporaneamente, finendo col perdermi e concludere poco o nulla! Credo sia proprio giunto il momento di provare questa TO-DO LIST, hai visto mai… 😀
Ciao Meekhayla, tentar non nuoce 😉 Sono sicura che ne rimarrai sorpresa! Fammi sapere 🙂
Io cerco di organizzarmi al meglio con le liste del TO DO. Un mio punto debole però è il fatto che cerco di fare più cose contemporaneamente. Mentre invece ho ben capito oramai che è la “catena di montaggio” che ripaga .. 1 cosa alla volta dall’inizio alla fine =)
Ciao Francesca, esattamente il multitasking è meglio evitarlo! È molto meglio concentrare tutte le energie verso una cosa alla volta e vedere così la propria TO DO list diventare sempre più corta. 😉
Faccio parte di quelle che pensano che non fare niente sia tempo sprecato. Razionalmente so che non è così però una parte di me vorrebbe essere sempre produttiva. Poi odio dedicare tempo alle cose che mi annoiano come fare le pulizie di casa! Per renderlo meno noioso ascolto sempre podcast.
Ciao Diara! Ogni tanto il dolce far niente o concedersi un po’ di meritato riposo è essenziale per ricaricare le batterie e ripartire piene di energia. Riposarti quando se ne sente il bisogno aumenta addirittura la produttività oltre regalarci il buon umore 😉 Quando trascorriamo qualche ora di relax non è mai tempo sprecato. Ottima l’idea di ascoltare i podcast mentre si svolgono compiti noiosi, lo faccio sempre anch’io! Un abbraccio 🙂
Io sono una di quelle che perde troppo tempo sui social! Hai proprio ragione, mappando le nostre abitudini, possiamo riuscire a capire come stiamo utilizzando il tempo e a porvi un rimedio. Grazie per l’utilissimo articolo!
Davvero un bel articolo, ricco di spunti su cui riflettere e partire. Complimenti e grazie per condividerli con noi. Certe cose sembrano scontate, invece sono molto importanti.
Grazie a te per averlo letto, spero possa essere il punto di partenza per iniziare a sfruttare al meglio il tuo tempo per fare tutto ciò che desideri! A presto 🙂
Io sono una che perde veramente tanto, taaanto tempo! E’ strano perché chi mi conosce pensa che io faccia un sacco di cose, ma in realtà, la sensazione che ho sempre, alla fine delle mie giornate, è esattamente quella che descrivi tu: aver perso tempo. A volte riesco a razionalizzare e mi rendo conto che in buona parte sono mie manie di perfezionismo ma c’è anche una buona percentuale di effettiva perdita di tempo. La cosa paradossale è che mi sembra che la maggior parte del mio tempo sia assorbita dall’organizzazione delle cose da fare. Per esempio: ho un mega excel dentro il quale pianfico tutte le attività inerenti il blog (post da scrivere, libri da leggere, attività social, etc) che è praticamente la mia coperta di Linus, passo più tempo davanti a quell’excel che a scrivere effettivamente ahahah 😀 Mi sa che la smania di organizzarmi mi sta mangiando viva!
Ciao Elena, ti assicuro che una buona organizzazione ti permette di fare più cose e di farle meglio, l’importante è non cadere nel perfezionismo e non pretendere troppo da se stessi. Nel tuo caso il fatto di ‘perdere tempo’ è solo una percezione. Per modificarla prova a fare una lista di tutte le cose terminate durante la giornata, ti renderai così conto di quanto lavoro in realtà hai fatto e sicuramente ti sentirai più soddisfatta. Spero che questo esercizio ti sia utile. Un abbraccio 🙂
Bellissimo articolo! Anche noi a volte ci siamo trovate a desiderare giornate di 40 ore per poter fare tutto, ma non è possibile quindi abbiamo iniziato a gestire il nostro tempo o meglio le priorità !
24 ore se sfruttate bene bastano 😉 Iniziare a gestire le priorità è un ottimo punto di partenza, brave! 🙂